Una ricetta degli anni 70 per la tavola estiva: provate i pomodori ripieni dal sapore vintage!
Questa ricetta è una preparazione vintage: nelle settimane di Giugno mi sono state regalate ben due enciclopedie di cucina, da un imprenditore del mio paese, pubblicate negli 70-80 quindi a mio avviso sono molto vintage. Proprio quelle dalle pagine color giallino e le copertine ricoperte dai marrone e arancio con qualche riga verde e oro. Belle vero?
Arriviamo alla nostra ricetta di oggi: i pomodori farciti freddi!
In realtà i pomodori farci freddi possono essere i protagonisti della nostra tavola in Estate, con diverse varianti rispetto alla lista degli ingredienti che ti scrivo qui sotto. Nota bene: non si tratta dei soliti pomodori ripieni di tonno!
Ingredienti:
Per prima cosa prepariamo il ripieno, mentre il riso cuoce per circa 10 minuti sbricioliamo il tonno precedentemente sgocciolato dall’olio o dal liquido naturale.
Ora all’interno di una pirofila amalgamiamo il riso e il tonno per bene, possiamo aiutarci con 2 cucchiai di olio EVO e qualche cucchiaio di maionese. A occhio e croce 3 cucchiai possono bastare.
Insaporiamo con erbe aromatiche, esempio basilico fresco timo e origano, insieme a qualche cubetto di polpa di limone.
Sale e pepe quanto basta.
Far riposare in frigorifero per 15 minuti.
Nel frattempo lavare e asciugare con carta assorbente i pomodori.
Tagliamo la calotta, necessaria per la decorazione, e spolpiamo i pomodori facendo attenzione a non disfare le pareti.
Concludiamo la preparazione: riempire i pomodori con il composto di riso e tonno, in aggiunta ci stanno bene le olive. Le olive nere stanno bene sia all’interno del composto e sia come decorazione.
Chiudere i nostri pomodori con la calotta: servire subito in tavola o conservare in frigorifero fino al momento del consumo.
Ho realizzato i pomodori ripieni freddi in doppia versione vegetariana (la seconda può diventare anche vegana!). Ecco gli ingredienti:
Ricetta vegetariana versione 1:
Ricetta vegetariana versione 2:
Guarda i procedimenti in questo video live, andata in onda sulla mia pagina Facebook!
Se gradisci puoi aggiungere della mozzarella a cubetti, ti consiglio solamente di scegliere una qualità di mozzarella molto bagnata così l’impasto non risulta stopposo.
La maionese può essere sostituita dall’ olio EVO.
Prova a sostituire il composto con della mousse di tonno o di mortadella.. perché no 😉
E ancora: questo tipo di composto si sposa bene con della cipolla tagliata fine, cipolla di Tropea meglio!
Questa ricetta presenta una versione diversa dai soliti pomodori ripieni freddi estivi, senza uova e senza cottura.
Se questa ricetta ti è piaciuta condividi con i tuoi amici oppure sbircia quelle nuove nel mio ricettario!
Rasdora
PS: il prossimo Giovedì è il giorno in cui faremo il liquore alla frutta, non ti perdere quest’ultima puntata prima delle vacanze. Segui la mia pagina Facebook!