Cucina senza sprechi anche detta “cucina sostenibile”: parliamo di numeri e consapevolezza degli italiani a tavola!
Il tema degli sprechi è un tema che mi sta molto a cuore: nelle mie esperienze a fine giornata ho visto molto cibo buttato ancora buono ma non venduto. A mio avviso le stesse logiche aziendali incentivano questi sprechi: comprendo possano essere messi in vetrina perché di poco appeal per il cliente ma è pur vero che vi sono app e fondazioni che raccolgono quanto avanzato a fine giornata. E’ bene informarsi anche lato cliente: spesso siamo noi a decidere quanto proposto nel menù di un ristorante, ad esempio.
A guardare tutto quel ben di Dio pensavo alle mille e mila ricette che potevo creare.
La natura ci ospita e nel farlo ci regala tante prelibatezze, dobbiamo prendercene cura!
Documentandomi in rete e leggendo il report diffuso da SprecoZero scopro, con molto rammarico, che nelle nostre case avviene il maggior spreco di cibo. E dire che noi siamo i padri del buon cibo, agli occhi del resto del mondo. In particolare i nostri avanzi di cibo hanno una motivazione di fondo. Difatti per tre motivi facciamo spreco:
Sono inclusi anche i cibi bruciati in questa analisi.
A differenza degli anni passati, leggo anche, si registra un calo tendente al 25% in meno di avanzi per questo 2020 ma non è abbastanza. E’ necessario creare una nostra consapevolezza nel rispetto del pianeta e del nostro portafoglio. Hai mai pensato “come ho guadagnato i 1.000€ al mese che ricevo”? Lavorando in cambio del tuo tempo.
Quindi hai davvero lavorato per acquistare quella preparazione che va tanto di moda? Pensaci!
Avere una nostra consapevolezza è un dovere in primis verso noi stessi, siamo responsabili di noi delle nostre scelte e gli impatti che queste generano. E allora come possiamo avere più consapevolezza? Ecco 4 passi:
Non è sfornando pane quando non si sa cosa fare che ci si sente cuochi: esperienza e studio fanno la differenza, poco ma sicuro, certo è anche lo sperimentare-analizzare-valutare che ci permette di essere attenti e responsabili della cucina di casa nostra, apportando una conseguenza salutare per il nostro pianeta. Non credi?
Per saperne di più, scopri qui le mie regole per cucinare senza sprechi e in tutta bontà!
Rasdora
PS: Se desideri conoscere sull’argomento, Scopri SprecoZero.it in collaborazione con l’Università di Bologna.